
Olio monovarietale di Ortice, Gusto e salute
La cultivar Ortice, viene prodotta un po’ in tutta la Campania, in particolare nella zona che va dalla media ed alta collina del Sannio, i contrafforti del Tammaro e i monti Taburno. […]
La cultivar Ortice, viene prodotta un po’ in tutta la Campania, in particolare nella zona che va dalla media ed alta collina del Sannio, i contrafforti del Tammaro e i monti Taburno. […]
Decolla il Patto di Filiera dell’Olio DOP Riviera Ligure per la campagna 2020/2021. Il Consiglio di Amministrazione del Consorzio di Tutela ha infatti confermato i prezzi minimi di olive e olio della scorsa campagna […]
Quando si acquista una bottiglia di olio, il comportamento d’acquisto di un consumatore è determinato dal colore del prodotto stesso. La maggior parte delle persone opta per il packaging in vetro: […]
Il nuovo Patto di Filiera dell’olio DOP Riviera Ligure aggiorna i prezzi per le olive e dell’olio sfuso. E il Consorzio di tutela riconferma la strategia di valorizzazione e difesa dell’attività di produttori e frantoiani […]
La Santagatese è una cultivar olea autoctona diffusa nella costa del nord-est della Sicilia, in particolar modo nella provincia di Messina sui monti Nebrodi. Polo colturale di rilevante importanza per questa cultivar è il comune di […]
Con la campagna che ancora sta procedendo, la filiera controllata dell’olio atto a divenire DOP Riviera Ligure è oggi pari a 6.500 quintali. Con un’immissione nel sistema dei controlli di 35.000 quintali di olive destinate solo all’olio […]
In molte regioni, specie quelle colpite dal gelo, si segnala una ripresa vegetativa molto ritardata e più lenta della norma. Colpa dei danni ai tessuti verdi, spesso non manifesti, causati dal freddo ma anche dallo stress idrico provo […]
Si parla da anni del problema xylella fastidiosa, ma non tutti sanno che il batteriologo Marco Scortichini ha trovato quella che potrebbe essere una cura. Nel 2015 è cominciata la sperimentazione in tre aziende del Leccese i cui alberi […]
L’olivo è un albero robusto, capace di resistere in inverno a temperature al di sotto dei -6/7 gradi centigradi e di sopportare lunghe siccità estive. Viene coltivato in aree con piovosità media di 350/400 mm. annui e temperature […]
Il deterioramento dell’olio di oliva è un processo inevitabile, dato che, come tutte le sostanze grasse, l’olio tende a subire alterazioni, responsabili di un peggioramento qualitativo del prodotto finale. Tali difetti possono essere… […]
Copyright © 2017-2021 Olitaly.it - Tutti i diritti riservati.